In materia di Transfer Pricing, l'Agenzia delle entrate si è pronunciata in merito alla possibilità di produrre la Documentazione Nazionale in lingua inglese (Agenzia delle entrate, 21 risposta agosto 2024, n. 174).L'articolo 1, comma 6, del D.Lgs. n. 471/1997 stabilisce che in caso di rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento praticati nell'ambito delle operazioni di cui all'articolo 110, comma 7, del D.P.R. n. 917/1986, da cui derivi una maggiore imposta o una differenza del … [Leggi di più...] infoTransfer pricing, la documentazione nazionale va prodotta in lingua italiana
NEWS|FISCO
Corretto trattamento fiscale degli interessi passivi versati a seguito di adesione
L'Agenzia delle entrate si è espressa in merito ad un quesito sulla deducibilità ai fini IRES e IRAP degli interessi passivi versati sulla base di atti di conciliazione e di accertamento con adesione (Agenzia delle entrate, risposta 20 agosto 2024, n. 172).L'Agenzia delle entrate ha contestato alla società istante alcuni rilievi in materia di transfer pricing che hanno interessato, in particolare, la misura della remunerazione riconosciuta alla stessa dalla società controllata, per il passaggio … [Leggi di più...] infoCorretto trattamento fiscale degli interessi passivi versati a seguito di adesione
Regime IVA con meccanismo di inversione contabile per le cessioni di gas e di energia
Con il principio di diritto del 12 agosto 2024, n. 2, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'applicazione dell'IVA con il meccanismo dell'inversione contabile alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore.L'articolo 17, sesto comma, lettera d-quater), del decreto IVA prevede, a partire dal 2015, l'applicazione dell'IVA con il meccanismo dell'inversione contabile (c.d. ''reverse charge'') alle cessioni di gas e di energia elettrica a un … [Leggi di più...] infoRegime IVA con meccanismo di inversione contabile per le cessioni di gas e di energia
Decreto Omnibus 2024: le misure fiscali e le proroghe di termini normativi
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2024, n. 186, il D.L. 9 agosto 2024, n. 113, che introduce misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico.Il testo del nuovo Decreto, entrato in vigore dal 10 agosto 2024, si compone di 22 articoli suddivisi nei seguenti cinque Capi:Capo I - Disposizioni fiscali;Capo II - Disposizioni in materia di proroghe di termini normativi;Capo III - Misure di carattere economico;Capo IV - Misure … [Leggi di più...] infoDecreto Omnibus 2024: le misure fiscali e le proroghe di termini normativi
Plafond su cessioni di beni: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Pubblicati i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate riguardo alla cessione all'esportazione e alle modalità di formazione del plafond in caso di fatturazione e registrazione di acconti (Agenzia delle entrate, risposta 6 agosto 2024, n. 3).In merito alla modalità di costituzione del plafond, l'articolo 6 del Decreto IVA prevede che le cessioni di beni si considerino effettuate nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili. Tuttavia, le cessioni i cui effetti traslativi o … [Leggi di più...] infoPlafond su cessioni di beni: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Riforma fiscale: il Decreto in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione
Il D.Lgs. 29 luglio 2024, n. 110, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto 2024, introduce importanti disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione.Il testo è suddiviso in 19 articoli distribuiti in due Capi:Capo I: Disposizioni in materia di riscossione (articoli 1-10);Capo II: Disposizioni complementari (articoli 11-19).Si riportano di seguito alcune tra le novità introdotte dal Decreto. L'articolo 1 stabilisce che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l'Agenzia … [Leggi di più...] infoRiforma fiscale: il Decreto in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione
Adempimento collaborativo, adempimenti tributari e concordato: disposizioni integrative e correttive
Il D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108, pubblicato sulla G.U. del 5 agosto 2024, n. 182, reca disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.Il Decreto correttivo, che entra in vigore il 6 agosto 2024, modifica tre decreti legislativi attuativi della delega fiscale. L’articolo 1 apporta varie modifiche al D.Lgs. n. 128/2015, come modificato dal D.Lgs. n. 221/2023, … [Leggi di più...] infoAdempimento collaborativo, adempimenti tributari e concordato: disposizioni integrative e correttive
Definizione agevolata controversie tributarie: interessi dovuti per il versamento delle rate
In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie, l'Agenzia delle entrate ha ribadito che gli interessi dovuti per il versamento delle rate successive alla prima devono essere calcolati al tasso legale applicabile alla data di perfezionamento della definizione stessa (Agenzia delle entrate, risposta 5 agosto 2024, n. 168).Con riferimento alla definizione agevolata delle controversie tributarie, la circolare n. 2/E/2023 dell'Agenzia delle entrate ha già avuto modo di evidenziare … [Leggi di più...] infoDefinizione agevolata controversie tributarie: interessi dovuti per il versamento delle rate